I cereali, come ad esempio il riso, il farro, l’orzo, la quinoa, il bulgur, l’amaranto, il grano saraceno e il miglio, sono composti per la maggior parte da carboidrati (circa il 60-70%), ma contengono anche proteine di origine vegetale (per un 10-15%).
La frutta secca è composta soprattutto da grassi insaturi, ma anch’essa contiene anche proteine vegetali. In questo caso i grassi rappresentano il 50-60%, mentre le proteine il 20-30%.
Unendo cereali e frutta secca si può quindi ottenere un piatto vegetariano completo che contenga la giusta quantità di carboidrati, proteine e grassi.