È fondamentale fare pasti completi di tutti i macronutrienti: proteine, carboidrati e grassi.
Fare un pasto ricco in zuccheri, per esempio, determinerà un calo glicemico che porterebbe a disattenzione, sonnolenza e stanchezza.
Una strategia funzionale sono gli spuntini: se i pasti principali sono intervallati da piccoli snack si eviterà di arrivare a pranzo e cena con una fame eccessiva che porterebbe a un pasto troppo abbondante e quindi a una digestione lenta e al classico ‘abbiocco’ che renderà più difficile lo studio.
Un’altra cosa da non sottovalutare è l’idratazione, perché il cervello per funzionare ha bisogno di essere idratato. Basta tenere una borraccia sulla scrivania e bere a piccoli sorsi per tutta la giornata fino ad arrivare ad almeno 2 litri.
L’ultimo consiglio è quello di non esagerare con il caffè! Un abuso di questa bevanda infatti altera il sonno che è fondamentale per il recupero celebrale e per il corretto funzionamento della memoria.